For si pone come luogo di incontro di idee, valori, teorie, strumenti e pratiche, raccogliendo contributi scientifici e epistemologici da parte di chi ha contribuito nei trenta anni della rivista e individuando nuove “pennini e compassi” che aiutino a scandagliare il nuovo e l’ignoto.
In continuità con le finalità dell’associazione, l’obiettivo di For è mettere in rete le idee e le intelligenze, alimentando la connettività e generando nuove sinapsi al fine di sviluppare una capacità di visioning in cui contrapporre e far dialogare termini quali: reti e gerarchie, condivisione e separazione, ibridazione e isolamento, conflittualità e cooperazione.
In una programmazione che vede come orizzonte temporale il prossimo triennio For si colloca come rivista di riflessione e aggiornamento in cui si contribuisce a ridare valore e senso alla formazione.
Il nuovo timone della rivista esprime il modo di essere e pensare l’associazione tramite una griglia di contenuti articolati in sezioni e rubriche.
Focus, la prima sezione, propone al lettore, come nella tradizione della rivista, l’approfondimento di un tema analizzato da diverse angolazioni in modo da poter dare una lettura articolata.
Ologrammi è la sezione successiva: una rappresentazione tridimensionale delle visioni, delle tendenze, delle idee sulla formazione. In Ologrammi sarà possibile trovare articoli che rappresentano un modello di pensiero e di informazione sulla formazione. Ologrammi della formazione perché ogni articolo rappresenta il “tutto” e fa riferimento ad un ordine implicito comune.
In Le formazioni in-visibili si rifletterà su metodi, strumenti, pratiche ed esperienze con una duplice finalità: raccontare il visibile, il noto, il conosciuto e scoprire l’invisibile, il nuovo, l’inesplorato. Verranno, quindi, proposti timoni ed ancore e indagati fatti e artefatti, guardando anche a come progettare aule post-moderne, collage di nuove direzioni, ambienti, palestre. Come nelle “Città invisibili” di Italo Calvino si offrirà ai lettori di For la possibilità di creare un percorso personale attingendo ad un ampio e variegato ventaglio di metodi, strumenti, pratiche, esperienze.
Singolare plurale è l’ultima sezione di FOR in cui si darà voce ai singoli e alle organizzazioni, valorizzando le eccellenze del nostro Paese e dei singoli territori in vari settori: grandi, medie e piccole imprese, pubblica amministrazione, sanità, università, scuola, non profit. Inoltre, si affronteranno temi quali i finanziamenti alla formazione, l’apprendimento inter-generazionale, la certificazione e qualificazione della professione. Infine, si darà spazio agli orizzonti internazionali per guardare oltre i confini nazionali e individuare approcci, metodi ed esperienze di altri paesi e di differenti culture.
For oggi si presenta ai lettori con l’auspicio di poter offrire un servizio di qualità e con la consapevolezza di investire energie diffuse. La passione nel nostro lavoro sostiene ogni rubrica, che ha l’obiettivo di svolgere una funzione di scouting in modo da valorizzare e far esprimere settori, territori, organizzazioni, individui.
La sfida che abbiamo davanti è “immaginare il possibile”: trovare un’alternativa reale al modo scontato di fare formazione per ridare centralità ai processi di apprendimento.
In una programmazione che vede come orizzonte temporale il prossimo triennio For si colloca come rivista di riflessione e aggiornamento in cui si contribuisce a ridare valore e senso alla formazione.
La sfida che abbiamo davanti è “immaginare il possibile”: trovare un’alternativa reale al modo scontato di fare formazione per ridare centralità ai processi di apprendimento.
CONVENZIONE PER I SOCI AIF
*** *** ***
ARCHIVIO NUMERI
ANNO 2012
• n. 93 Ottobre – Dicembre 2012
La formazione e le arti visive
Sommario
• n. 92 Luglio – Settembre 2012
La formazione e gli ambienti professionali
Sommario
• n. 91 Aprile – Giugno 2012
La formazione e gli approcci individualizzati
Sommario
• n. 90 Gennaio – Marzo 2012
La formazione e la letteratura
Sommario
La formazione e le arti visive
Sommario
La formazione e gli ambienti professionali
Sommario
La formazione e gli approcci individualizzati
Sommario
La formazione e la letteratura
Sommario
ANNO 2011
• n. 89 Ottobre – Dicembre 2011
La formazione e la persona
Sommario
• n. 88 Luglio – Settembre 2011
La formazione: le fonti e gli orizzonti dell’apprendimento
Sommario
• n. 87 Aprile – Giugno 2011
La formazione, l’estetica, la creatività dell’apprendimento
Sommario
• n. 86 Gennaio – Marzo 2011
La formazione, le metodologie e i metodi di sviluppo dell’apprendimento
Sommario
La formazione e la persona
Sommario
La formazione: le fonti e gli orizzonti dell’apprendimento
Sommario
La formazione, l’estetica, la creatività dell’apprendimento
Sommario
La formazione, le metodologie e i metodi di sviluppo dell’apprendimento
Sommario
ANNO 2008
• n. 77 Ottobre – Dicembre 2008
La formazione e l’editoria specializzata
Sommario
• n. 76 Luglio – Settembre 2008
Nuove organizzazioni del lavoro
Sommario
• n. 75 Aprile – Giugno 2008
La formazione e le reti di conoscenza
Sommario
• n. 74 Gennaio – Marzo 2008
La formazione e i suoi linguaggi
Sommario
La formazione e l’editoria specializzata
Sommario
Nuove organizzazioni del lavoro
Sommario
La formazione e le reti di conoscenza
Sommario
La formazione e i suoi linguaggi
Sommario