REGISTRO FORMATORI PROFESSIONISTI AIF (RFP)

Accedendo al Registro AIF potrai ricevere
l’Attestazione di Qualità e Qualificazione Professionale dei servizi
prevista dalla Legge 4/2013

La nostra associazione, infatti, in base alla Legge n. 4/2013, rilascia, ai propri soci,
l’Attestazione di Qualità e Qualificazione Professionale dei Servizi, prevista dall’art. 7 della legge
per valorizzarne le competenze, garantire la qualità dei processi da loro attivati e il rispetto delle regole deontologiche
definite dall’associazione per tutelare gli utenti

L’iscrizione nel Registro dei Formatori Professionisti AIF (RFP) ha validità: da Gennaio a Dicembre 2023

Scopri gli iscritti 2023
Registro dei Formatori Professionisti AIF


 

Che cosa significa associarsi ad AIF? Significa essere parte della più grande comunità italiana dei professionisti dell’apprendimento, che nell’Associazione trovano aggiornamento qualificato, confronto su metodologie e nuovi trend, opportunità di networking.


 

ISCRIZIONE SOCIO ORDINARIO 2023

valida per l’accesso e il mantenimento dell’iscrizione al Registro dei Formatori Professionisti AIF
€ 170,00
 

REGISTRO FORMATORI PROFESSIONISTI AIF (RFP)

ITER DA SEGUIRE PER LA PRIMA ISCRIZIONE:

1. Verifica del possesso dei requisiti previsti per l’accesso al REGISTRO DEI FORMATORI PROFESSIONISTI AIF (RFP) – Vedi SCHEDA REQUISITI DI AMMISSIONE
Se non possiedi i requisiti clicca qui

2. Richiesta di iscrizione come Socio Ordinario compilando la RICHIESTA DI ISCRIZIONE COME SOCIO ORDINARIO PER L’ACCESSO AL REGISTRO DEI FORMATORI PROFESSIONISTI AIF (RFP) e pagamento della quota associativa – Vedi TABELLA QUOTE ASSOCIATIVE – ISCRIZIONI ORDINARI e AGGREGATI tramite:

Modalità di pagamento

Carta di Credito:



Iscrizione AIF 2023 – Socio Ordinario



 

Bonifico Bancario:
Credit Agricole – Codice IBAN IT42Q0623001614000015042848
intestato ad AIF Associazione Italiana Formatori
indicando il tuo nome nella causale
 

Versamento Postale:
Conto Corrente postale n. 18981209 intestato ad AIF Associazione Italiana Formatori
 
 

3. Invio, nel formato .pdf, della richiesta di Iscrizione come Socio Ordinario compilata, dei documenti obbligatori richiesti e della copia del pagamento per e-mail all’indirizzo segreterianazionale@associazioneitalianaformatori.it

 

ITER DA SEGUIRE PER IL RINNOVO DELL’ISCRIZIONE NEL REGISTRO FORMATORI PROFESSONISTI AIF

1. Verifica del possesso dei requisiti previsti per il rinnovo dell’iscrizione nel REGISTRO DEI FORMATORI PROFESSIONISTI AIF (RFP) – Vedi SCHEDA MANTENIMENTO REQUISITI

2. Compila la RICHIESTA DI RINNOVO DI ISCRIZIONE COME SOCIO ORDINARIO E MANTENIMENTO AL REGISTRO DEI FORMATORI PROFESSIONISTI AIF (RFP) e procedi con il pagamento della quota associativa – Vedi TABELLA QUOTE ASSOCIATIVE – ISCRIZIONI ORDINARI e AGGREGATI tramite:

Modalità di pagamento

Carta di Credito:



Iscrizione AIF 2023 – Socio Ordinario



 

Bonifico Bancario:
Credit Agricole – Codice IBAN IT42Q0623001614000015042848
intestato ad AIF Associazione Italiana Formatori
indicando il tuo nome nella causale
 

Versamento Postale:
Conto Corrente postale n. 18981209 intestato ad AIF Associazione Italiana Formatori
 
 

3. Invia, nel formato .pdf, il Modulo 2023 per il mantenimento dell’iscrizione compilato, i documenti obbligatori richiesti (attestati di partecipazione) e la copia del pagamento per e-mail all’indirizzo segreterianazionale@associazioneitalianaformatori.it


 
 

QUALIFICAZIONE DI UN SERVIZIO/ORGANISMO INTERNO E
DEI PERCORSI FORMATIVI

AIF ha recentemente avviato un servizio per i propri Soci Aggregati (strutture private e enti pubblici) che al loro interno dispongono di una funzione formativa o di una struttura ufficiale che fornisce percorsi formativi al proprio personale o che operi come entità strumentale.
Il servizio si propone di riconoscere e validare l’efficiente/efficace attuazione dei processi formativi realizzati dalla funzione/struttura, attraverso un supporto nella loro predisposizione e realizzazione al fine di qualificare ogni percorso formativo da realizzare.
Attualmente AIF propone 2 Livelli di Qualificazione:
1. QUALIFICAZIONE DI UN SERVIZIO FORMATIVO INTERNO E VALIDAZIONE DEI PERCORSI EROGATI
Con questo livello AIF si propone di qualificare un Servizio Formativo Interno (adeguate competenze dei profili e qualità dei processi) tramite un’assistenza nella predisposizione dei processi e l’efficace realizzazione dei percorsi formativi nell’ottica dell’effettiva soddisfazione delle aspettative di sviluppo delle performance organizzative.
2. QUALIFICAZIONE DI UN ORGANISMO INTERNO E VALIDAZIONE DEI PERCORSI EROGATI
Con questo livello AIF si propone la qualificazione di un Organismo interno (Scuola, Academy, ecc.) relativamente ad adeguate competenze dei profili e alla qualità dei processi, tramite un’assistenza nella predisposizione dei processi e l’efficace realizzazione dei percorsi formativi, al fine di assolvere alle effettive aspirazioni di vision e mission aziendali e associando lo sviluppo delle performance individuali, di team e, complessivamente, quelle organizzative a una più importante immagine e visibilità (interna ed esterna) dell’organismo stesso.

SCOPRI gli enti Qualificati

Registri Enti Qualificati


Per maggiori informazioni: segreterianazionale@associazioneitalianaformatori.it


 
 

PERCORSO DI QUALIFICAZIONE | PRASSI UNI-FONDIMPRESA

Il nuovo regolamento per la qualificazione degli Enti di Formazione prevede un’offerta formativa erogata da enti terzi in convenzione con Organizzazioni o Associazioni che operano in conformità con la UNI/PdR 116:2021.

AIF propone il servizio di Qualificazione rispondente alla Prassi UNI-Fondimpresa, progettato ed erogato da Innovazione e Apprendimento e riconosciuto dall’associazione.

Per maggiori informazioni contatta qualificazione@innovazioneeapprendimento.it

Scopri di più – clicca qui

Seguendo il percorso di Qualificazione 2022/2023 erogato dalla società Innovazione e Apprendimento, con cui AIF è convenzionata, potrai essere iscritto ai nostri Registri Specialistici come:

– DIRETTORE DI ENTE FORMATIVO
– ANALISTA BISOGNI FORMATIVI
– PROGETTISTA
– COORDINATORE
– RESPONSABILE DELLA RENDICONTAZIONE

Scopri gli iscritti
Registri Specialistici AIF


 
 
 

SPORTELLO DI GARANZIA

Sportello di riferimento delle garanzie a tutela per il cittadino consumatore in attuazione dell’art. 2 della Legge 14 gennaio 2013, n. 4.
 

Mail
sportellodigaranzia@associazioneitalianaformatori.it

 

Trasparenza
Documenti per valorizzare le competenze degli associati e garantire il rispetto della deontologia professionale previsti dall’art. 2 della Legge 14 gennaio 2013, n. 4
Documenti Ufficiali AIF

 

Codice del Consumo
In data 23 ottobre 2005 è entrato in vigore il Codice del consumo. Si tratta del D. Lgs. 6 settembre 2005, n. 206 recante il riassetto della normativa posta a tutela del consumatore, che si compone di 146 articoli (diventati 170 dopo le modifiche del 2007).
L’approvazione del Codice segna una pietra miliare nella tutela dei consumatori italiani soprattutto per la rilevanza che il nuovo “ordinamento” assume in termini di politica del diritto: come è noto, la disciplina dei rapporti di consumo era rimessa alla legislazione di settore piovuta in modo disorganizzato, per lo più come recepimento (non sempre adeguatamente meditato) delle direttive comunitarie. Su questo scenario interviene l’opera di riassetto che assume come filo conduttore le fasi del rapporto di consumo, dalla pubblicità alla corretta informazione, dal contratto, alla sicurezza dei prodotti, fino all’accesso alla giustizia e alle associazioni rappresentative di consumatori
Codice del Consumo
Codice del Consumo english version