PERCORSO DEGLI STRUMENTI E DEI METODI
FORMARE I FORMATORI PER RINNOVARE LE ORGANIZZAZIONI E LA SOCIETA’
CORSO AVANZATO SULLA COSTRUZIONE DEI PROCESSI FORMATIVI
2^ edizione
23 maggio – 25 ottobre 2014
Blend Tower
Piazza IV Novembre, 7 – Milano
Ciò che manca al nostro sistema
educativo è un insegnamento dedicato
all’epoca planetaria che noi viviamo …
nulla ci insegna lo stato del mondo
in cui siamo.
E. Morin
Formare i formatori per rinnovare le organizzazioni e la società è un percorso formativo articolato in moduli che si rivolge a formatori junior e senior iscritti all’AIF
STRUTTURA
Il percorso proposto, della durata complessiva di 15 giornate, si articola in tre moduli, ciascuno dei quali sarà composto da un numero di giornate che varia tra 2 e 4/5 giornate in presenza e intervallate da un mese di attività individuale supportata a distanza (su piattaforma AIF o a mezzo skipe).
I moduli sono quattro e sono integrati da un project work:
– I MODULO – PASSIONE E VISIONE: ORIENTARSI IN UN MONDO CHE EVOLVE
– II MODULO – ELEMENTI COSTITUTIVI: TEORIE, METODI E SKILLS
– III MODULO – ELEMENTI COSTRUTTIVI: LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI DEL FORMATORE
– PROJECT WORK
METODOLOGIA
La metodologia proposta è di tipo misto, ovvero enfatizza la diversità di approcci, modalità
ed esperienze attraverso cui si realizza il processo di apprendimento dell’individuo. In particolare essa è caratterizzata da:
– orientamento, per consentire a ciascun partecipante di definire il legame tra obiettivi del corso e obiettivi personali, valorizzando il livello di conoscenze e competenze didattiche e formative di cui già è in possesso, e la necessaria attività di auto-formazione da progettare per migliorare la propria professionalità;
– formazione in presenza, durante le tre sessioni erogate in aula. Essa prevede l’alternanza tra lezioni frontali, per il settaggio e il trasferimento di contenuti teorici e tecnici, esercitazioni e simulazioni, per la sperimentazione di casi di studio, gruppi di lavoro a tema, per approfondire specifici argomenti, e gruppi di lavoro destrutturati, per facilitare la decodifica dell’esperienza e la trasformazione in azione finalizzata;
– consulenza a distanza, durante i periodi intersessione sono previste due diverse tipologie di attività: accesso alla comunità di pratica AIF e assistenza in remoto di un consulente della Scuola AIF (ciascun partecipante potrà richiedere un supporto metodologico, la razionalizzazione di documentazione metodologica, informazioni connesse alle tematiche della formazione piuttosto che supporto consulenziale, relativamente alle attività di elaborazione del project work, di gestione degli stati di avanzamento del lavoro, dell’analisi e risoluzione delle criticità e di verifica e validazione
delle azioni correttive);
– approccio esperienziale, sarà valorizzato sia durante le attività d’aula sia attraverso la realizzazione del project work. I partecipanti sperimenteranno i metodi e gli strumenti trattati in aula realizzando, in maniera individuale con il supporto di un consulente individuale che opera a distanza, il proprio rogetto;
– comunità di pratica AIF consente approfondimenti attraverso il dialogo all’interno della specifica comunità di pratica dove i partecipanti potranno accedere documenti e informazioni inerenti i temi oggetto del percorso.
I MODULO
PASSIONE E VISIONE: ORIENTARSI IN UN MONDO CHE EVOLVE
quattro giornate
I Giornata: Orientamento al percorso e autobiografia
II Giornata: Comprendere il contesto organizzativo
III Giornata: Valorizzare la persona
IV Giornata: Emozioni, creatività e innovazione
II MODULO
ELEMENTI COSTITUTIVI: TEORIE, METODI E SKILLS
tre giornate
I Giornata: I mondi della formazione
II Giornata: Modelli teorici di apprendimento
III Giornata: Il formatore
III MODULO
ELEMENTI COSTRUTTIVI: GLI STRUMENTI DEL MESTIERE
otto giornate
I Giornata: Analisi della domanda
II Giornata: Diagnosi del fabbisogno
III Giornata: La macro-progettazione della formazione
IV Giornata: La micro-progettazione della formazione
V Giornata: Gli strumenti per la gestione dei processi d’aula
VI Giornata: Approcci e strumenti per la facilitazione dell’apprendimento
VII Giornata: Web 2.0 e altri metodi di facilitazione dell’apprendimento
VIII Giornata: La valutazione della formazione
scarica:
Programma Docenti Calendario Scheda di Adesione