QUANDO IL GIOCO VALE LA CANDELA
Il gioco nell’incontro formativo
Oggi più che mai il gioco è sempre più protagonista della formazione. Lo dice il cambiamento del vocabolario (da training tool a serious game per es.), lo dice il dilagare di alcuni fenomeni (primo fra tutti la gamification).
Eppure, ci sono ancora tanti freni sull’uso del gioco nella formazione e ancora di più su come poterlo usare bene.
Obiettivi
Il webinar prova a rispondere con un percorso pieno di giochi in 5 tappe:
1.I luoghi comuni del gioco
2.Perché il gioco forma di per sé
3.Ludico e ludiforme: perché il gioco deve cambiare per un incontro formativo
4.Il gioco da tavolo come strumento di formazione
5.Meccaniche, dinamiche e ambientazione: come si trova il gioco adatto per una formazione
Il webinar prova a rispondere con un percorso pieno di giochi in 5 tappe:
1.I luoghi comuni del gioco
2.Perché il gioco forma di per sé
3.Ludico e ludiforme: perché il gioco deve cambiare per un incontro formativo
4.Il gioco da tavolo come strumento di formazione
5.Meccaniche, dinamiche e ambientazione: come si trova il gioco adatto per una formazione
RELATORE
Gigi Cotichella
Formatore, autore, attore e teologo. Inizia nel mondo della prevenzione delle tossicodipendenze. Nel 2004 fonda Animagiovane, cooperativa sociale che guiderà fino al 2018. In quegli anni si occupa anche di teatro e comunicazione,
animando eventi fino a 500.000 persone spesso in diretta RAI esibendosi per gli ultimi tre papi.
Nel 2018 apre AGOFORMAZIONE con cui lavora a tempo pieno su comunicazione sociale, teambuilding, progettazione, sviluppo di competenze, creatività, formazione dei formatori. Esperto di training tools ha collaborato con Metalog e Asmodee. Nel 2019 pubblica Projectus, il training tools per progettare insieme e nel 2021 “Il Manuale dell’Imperfetto Incontro Formativo”.
Socie e soci AIF di tutte le regioni in regola con la quota associativa 2023 con precedenza ai Soci Piemonte,
studentesse e studenti SAA – School of Management di Torino – massimo 40 partecipanti
QUI PER ISCRIVERTI
entro il 12 aprile
Rilascia n. 0,5 crediti AIF
Socie e soci AIF di tutte le regioni in regola con la quota associativa 2023 con precedenza ai Soci Piemonte,
studentesse e studenti SAA – School of Management di Torino – massimo 40 partecipanti
entro il 12 aprile
L’evento si svolgerà online
su piattaforma ZOOM il
13 aprile dalle ore 17.30 alle ore 19.30