La comunicazione nella storia dell’uomo
PERSONAL & PROFESSIONAL BRANDING
AIF Delegazione Abruzzo in collaborazione con
Ordine degli Ingegneri di Teramo
I TEMI
Ci sono modalità di comunicazione che sono nate con la nascita dell’uomo, altre che sono il frutto di innovazioni ed hanno profondamente cambiato il nostro modo di comunicare. Se focalizziamo la nostra attenzione sul settore delle attività produttive, vediamo come negli ultimi decenni la comunicazione si è posta sempre più al servizio del marketing, sfruttando via via le potenzialità offerte dalle nuove tecnologie. Quali sono le lezioni che possiamo trarre dal passato? Cosa dobbiamo tenere presente per poter scegliere consapevolmente la nostra strategia di comunicazione? Si affronteranno le tematiche inerenti ai social network, su come è cambiato il nostro modo di comunicare e come, in un’ottica professionale di personal branding, questo può incidere nel miglioramento della professione. Come comunicheremo in un prossimo futuro? Cercheremo di analizzare la transizione attualmente in atto per cercare di capire come ci relazioneremo con il mondo dell’informazione, dei big data passando per l’IOT (Internet of thing). I Bot cosa sono e saranno veramente i nostri futuri assistenti personali digitali?
COORDINA
Rosa D’Elia
Presidente AIF Delegazione Abruzzo
RELATORI
Beatrice Lomaglio
Vice responsabile AIF Delegazione Lazio – Consigliere Nazionale AIF
Formatrice Coach
Andrea De Ruvo
Engineer esperto ICT e social media trends
Antonio Ortenzi
Scrittore, Project Manager, Editorialista
Evento gratuito per i soci AIF e Ordine degli Ingegneri di Teramo
Rilascia
AIF
0.5 – CREDITI validi per il Registro dei Formatori Professionisti, Legge n. 4/2013
ORDINE INGEGNERI
4 CFP per Ingegneri
Beatrice Lomaglio
Vice responsabile AIF Delegazione Lazio – Consigliere Nazionale AIF
Formatrice Coach
Engineer esperto ICT e social media trends
Scrittore, Project Manager, Editorialista
AIF
0.5 – CREDITI validi per il Registro dei Formatori Professionisti, Legge n. 4/2013
4 CFP per Ingegneri