LEARNING DESIGN CANVAS
Uno strumento visual per la progettazione formativa
La progettazione di un corso di formazione o di un intervento formativo è un’attività speso complessa e a volte realizzata senza un metodo preciso. Altresì si sa che una buona progettazione è spesso garanzia di successo del corso di formazione stesso. Sono richieste molteplici competenze, non solo tecniche ma anche trasversali. Come possiamo migliorare allora questa fase così delicata e fondamentale. Magari utilizzando approcci meno teorici e più pratici che sviluppino la creatività e la collaborazione. In questo webinar potrete imparare ad utilizzare un nuovo strumento per la progettazione formativa.
OBIETTIVI
Il webinar si propone di fornire un approccio innovativo al tema della progettazione formativa mediante l’utilizzo di un metodo e di uno strumento visual che può essere compreso ed utilizzato in breve tempo e con risultati estremamente efficaci.
PROGRAMMA
– Principi di progettazione formativa
– I modelli e gli strumenti visual
– Il Learning Design Canvas
Il webinar si propone di fornire un approccio innovativo al tema della progettazione formativa mediante l’utilizzo di un metodo e di uno strumento visual che può essere compreso ed utilizzato in breve tempo e con risultati estremamente efficaci.
– Principi di progettazione formativa
– I modelli e gli strumenti visual
– Il Learning Design Canvas
RELATORI
Stefano Berdini
Presidente della delegazione AIF Marche. Ingegnere, Consulente di Direzione e Formatore professionale; esperienza più che ventennale nelle aree organizzazione, riprogettazione dei processi, gestione del cambiamento e dei progetti.
Counselor aziendale e facilitatore certificato del metodo LEGO® SERIOUS PLAY®;
appassionato di creatività, di musica blues e soprattutto di persone.
Rosa D’Elia
Presidente della delegazione AIF Abruzzo e Molise. Psicologa del Lavoro e della Organizzazioni. Analista dei Gruppi e delle Organizzazioni, Orientatore, Formatore, Responsabile dei processi di Selezione e Valutazione del Personale, Coordinatore di tavoli di lavoro per la gestione di team in situazioni critiche ed Esperto di Analisi dei Bisogni e Fabbisogni formativi.
Da sempre impegnata in associazioni di volontariato, artistiche e professionali.
Socie e soci AIF di tutte le regioni in regola con la quota associativa 2023 con precedenza ai Soci Marche e Abruzzo/Molise.
Sono previsti fino a 5 accessi ai non soci.
QUI PER ISCRIVERTI
entro il 28 febbraio
Rilascia n. 0,5 crediti AIF
Presidente della delegazione AIF Abruzzo e Molise. Psicologa del Lavoro e della Organizzazioni. Analista dei Gruppi e delle Organizzazioni, Orientatore, Formatore, Responsabile dei processi di Selezione e Valutazione del Personale, Coordinatore di tavoli di lavoro per la gestione di team in situazioni critiche ed Esperto di Analisi dei Bisogni e Fabbisogni formativi.
Da sempre impegnata in associazioni di volontariato, artistiche e professionali.
Socie e soci AIF di tutte le regioni in regola con la quota associativa 2023 con precedenza ai Soci Marche e Abruzzo/Molise.
Sono previsti fino a 5 accessi ai non soci.
entro il 28 febbraio
L’evento si svolgerà online
su piattaforma GOOGLE MEEET il
2 marzo dalle ore 16.30 alle ore 19.00