DAL WELFARE ALLA CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY
Le aziende sono sempre più consapevoli dell’impatto che la loro attività ha sulla società e si impegnano a far sì che tale impatto sia positivo. il welfare e la realizzazione del benessere sociale non sono più ambiti di esclusiva competenza pubblica Le aziende svolgono un ruolo sempre più di primo piano nell’offrire quei servizi che il soggetto pubblico spesso non fornisce più o fornisce in maniera inadeguata.
Obiettivi
– Conoscere le caratteristiche di un Welfare aziendale
– Conoscere i pro e i contro
– Riflettere sulle opportunità di sostenere un piano Welfare
Programma
– Cos’e la Responsabilità Sociale d’Impresa
– Quando nasce la CSR
– CSR e Global compact
– Che cos’è l’Impresa Etica
– Chi sono gli Stakeholders
– Conoscere le caratteristiche di un Welfare aziendale
– Conoscere i pro e i contro
– Riflettere sulle opportunità di sostenere un piano Welfare
– Cos’e la Responsabilità Sociale d’Impresa
– Quando nasce la CSR
– CSR e Global compact
– Che cos’è l’Impresa Etica
– Chi sono gli Stakeholders
RELATORE
ALBERTO FACCHI
Esperto in Insurance e Financial Service, Coaching, Problem Solver, opera in contesto Formazione dal 2000, esercita la libera professione in qualità di Intermediario Assicurativo in plurimandato. Svolge consulenze in ambito di Risk Management, affiancando Imprese e Studi Professionali con l’obiettivo di migliorare l’organizzazione nei processi lavorativi. Fondatore e Titolare del modello di “Consulente Certificato” in ambito Assicurativo fondatore della piattaforma innovativa Polizze In cloud, dove le polizze diventano smart.
La partecipazione è gratuita e aperta a soci e non soci AIF.
40 posti disponibili
Poiché il numero di partecipanti è limitato sarà data priorità ai soci AIF Lombardia,
quindi a quelli delle altre regioni in regola con l’iscrizione annuale per il 2022 e a seguire i non Soci.
QUI PER ISCRIVERTI
entro il 14 giugno
Le istruzioni per l’accesso all’aula verranno fornite ai partecipanti il pomeriggio del webinar.
Rilascia n. 0,5 crediti AIF
La partecipazione è gratuita e aperta a soci e non soci AIF.
Poiché il numero di partecipanti è limitato sarà data priorità ai soci AIF Lombardia,
quindi a quelli delle altre regioni in regola con l’iscrizione annuale per il 2022 e a seguire i non Soci.
entro il 14 giugno
Rilascia n. 0,5 crediti AIF
L’evento si svolgerà online
su piattaforma QUIDDIS il
16 giugno dalle ore 17.30 alle ore 19.30
Per informazioni:
eventi.aiflombardia@gmail.com
eventi.aiflombardia@gmail.com