fbpx

XIX Convegno Pubblica Amministrazione e XXI Premio “Filippo Basile”

  • 08:30
  • Roma

XIX Convegno Pubblica Amministrazione
XXI edizione Premio Filippo Basile


 

AUDITORIUM CONSOB | Via G.B. Martini 3 | ROMA


 

GIOVEDI’ 18 MAGGIO | POMERIGGIO
PROLOGO
VENERDI’ 19 MAGGIO | GIORNATA INTERA
CONVEGNO e XXI PREMIO “Filippo Basile”

 
SABATO 20 MAGGIO | GIORNATA ESPERIENZIALE

 

SCARICA LA BROCHURE

 

2023/2026: Competenze ibride e digitalizzazione:
ruolo e prospettive per la Formazione nella Pubblica Amministrazione

 

GIOVEDI’ 18 MAGGIO | PROLOGO
POMERIGGIO
14:00 | Accoglienza e registrazione partecipanti

14:30 | Saluti e introduzione al Convegno
Francesca Medda
– Responsabile Digital Strategy in Consob e Director of University
College London, Institute of Finance and Technology
Maurizio Milan– Presidente Nazionale AIF
Salvatore Cortesiana– Responsabile AIF PA e Premio Filippo Basile

15:00 | Apertura laboratori in plenaria
Federico Butera, Professore Emerito di Scienze dell’Organizzazione
“Intelligenza artificiale: cosa cambia”
Quali competenze sono necessarie nella P.A. per affrontare le sfide poste dalle applicazioni di AI? Come devono essere modificati i processi, e quali impatti ci si deve attendere per la Formazione e i Formatori? Quale può essere il rapporto fra AI e dipendenti di un’organizzazione? Esistono rischi che la tecnologia prenda il sopravvento sulle persone? Quanto della sfida verso una migliore sostenibilità è valore e quanto tecnologia? Questi alcuni degli aspetti che saranno oggetto delle comunicazioni e successivamente trattati con la guida di un facilitatore.

15:30 | Approntamento laboratori

15:45 – 18:00 | Laboratori
Laboratorio 1

Facilitatore: Paolo Maggini – Consob Ufficio Informazione Mercati
Luigi Debernardis – Responsabile Consob Academy
Analisi dei temi: Come cambia la formazione con i nuovi mezzi virtuali. Piattaforme ibride, Metaverso, Conference room, Live streaming”

Laboratorio 2
Facilitatore: Elvira Zollerano – IFEL
Gianluca Affinito – Formez PA, Imma Citarelli – Formez PA, Vindice Deplano – Gruppo di lavoro Digital Learning dell’Ordine degli Psicologi del Lazio,
Salvatore Marras – Fondazione per la sostenibilità digitale
Analisi dei temi: ChatGPT. Esperienze di Intelligenza Artificiale Conversazionale e generativa

20:00 | Cena Sociale (spesa a carico del partecipante € 30)

 

VENERDI’ 19 MAGGIO
GIORNATA
08:30 | Accoglienza e registrazione partecipanti
Presentazione del convegno e saluti istituzionali
Beatrice Lomaglio
– Vice Presidente Nazionale AIF
Francesca Medda – Responsabile Digital Strategy in Consob e Director of University College London, Institute of Finance and Technology

09:30 | Debriefing del Prologo e presentazione del “Manifesto della Scuola di Formazione Capitolina”
a cura di Vindice Deplano – Gruppo di lavoro Digital Learning dell’Ordine degli Psicologi del Lazio

09:45 | Keynote Speech
Stefano Epifani
– Fondazione per la sostenibilità digitale
“AI: certezze ed equivoci”

10:30 | Tavola rotonda
Intelligenza artificiale e sostenibilità: ruolo e prospettive per PA

L’AI può permettere alla PA di affrontare efficacemente i cambiamenti in atto con modalità del tutto nuove, favorendo dialogo, accessibilità, efficacia. Questo risultato può essere, realizzato solo con una decisiva azione di cambiamento e ottimizzazione dei processi, in primis, quelli formativi. Rappresentanti di istituzioni pubbliche e private, studiosi, professionisti si confrontano provando a delineare alcuni punti della nuova Agenda di cui la P.A. si deve dotare, in un sistema europeo e mondiale in continuo cambiamento.
Intervengono:
Vittorio Calaprice – Rappresentanza in Italia della Commissione Europea
Gianluigi Greco – Associazione italiana per l’intelligenza artificiale
Flavia Marzano – Fondazione AMPIORAGGIO
Modera: Gianni Agnesa – Project manager e Socio AIF

12:00 |Conclusioni
Francesca Medda
– Responsabile Digital Strategy in Consob e Director of University College London, Institute of Finance and Technology)

12:45 | Pausa pranzo (libera)

14:30 | Presentazione della XXI edizione del Premio Nazionale AIF Filippo Basile
a cura di
Salvatore Cortesiana – Responsabile AIF PA e Premio Filippo Basile

15:00 | Presentazione e Premiazione dei progetti vincitori
Il Premio si suddivide in due sezioni:
– Reti Formative/Sistemi Formativi
– Processi Formativi/Progetti Formativi
Per ogni sezione del Premio sono premiate le tre prime classificate e viene attribuita una Segnalazione di Eccellenza alle Candidature che conseguono il punteggio previsto dai criteri di attribuzione.

Analisi dei dati
a cura di
Matteo Zocca – Formatore, Emilia Romagna
Giacomo Prati – Formatore, Emilia Romagna
Riflessioni dei Componenti del Comitato Scientifico del Premio
Le presentazioni dei progetti vincitori nelle due sezioni avverranno tramite brevi video a cura delle Amministrazioni

Premiazione

17:30 | Chiusura lavori

20:00 | Cena sociale (spesa a carico del partecipante € 30)

 

SABATO 20 MAGGIO
FORMAZIONE ESPERIENZIALE
Partenza ore 08:15 – Rientro ore 20:00
Itinerario: Garbatella – Centrale Montemartini – Circo Massimo
Colosseo – Fori

Costo € 55 a carico del partecipante
(Includono entrata e visita guidata alla Centrale Montemartini, affitto dei visori 3D per la Circo Massimo Experience e un pranzo -quest’ultimo del valore di 30 euro)- vedi itinerario dettagliato nel programma da scaricare


 
 

SEGUI LA DIRETTA STREAMING QUI

La partecipazione tramite diretta streaming su youtube non rilascia crediti formativi né un attestato di frequenza


  

Si precisa che cene del giovedì e venerdì e la formazione esperienziale del sabato sono a pagamento. Selezionando la partecipazione alle cene sociali e alla “formazione esperienziale” ci si impegna al pagamento delle quote, a prescindere dall’effettiva partecipazione alle attività medesime. In caso di disdetta, è obbligatorio dare comunicazione entro le ore 12:00 di sabato 29 aprile 2023, inviando una e-mail all’indirizzo: segreterianazionale@associazioneitalianaformatori.it e, per conoscenza, a gruppopa-aif@virgilio.ite attendere la risposta.

 
  
 

La partecipazione in loco al Convegno PA rilascia n. 2 crediti validi per l’aggiornamento professionale,
richiesto per il mantenimento dell’iscrizione nel Registro dei Formatori Professionisti AIF
.

 

0