Presidente
MARIO VITOLO
E-mail: AIF Campania
Formatore, laureato in Economia, Commercialista, Revisore dei conti e Consulente del lavoro. Ho frequentato il Programma Formazione Formatori AIF, il Master di Outdoor Management Training di IEN ed il Master in Assessment e Valutazione delle Risorse Umane dell’istituto Ferrari Sinibaldi. Vice Presidente dell’Unione Giovani Consulenti del Lavoro di Salerno. Collaboratore a contratto presso l’Università degli studi di Salerno. Lead Auditor per i sistemi di gestione sicurezza. Dal 2007 Socio di Virvelle.
mario@consulenzavitolo.it
CONSIGLIERI REGIONALI
Matilde Cesaro
Vice Presidente. Psicologa, life e narrative coach, master in PNL, esperta in metodologie narrative/autobiografiche e storytelling. Impiega la scrittura di sé e lo storytelling nel suo lavoro di formatore coaching oriented presso le aziende, le scuole e i laboratori di scrittura e formazione autobiografica da lei condotti. Scrive articoli che pubblica su riviste specializzate on line: Coaching Time, Coach Mag, Formazione & Cambiamento. Scrive favole che impiega nei laboratori interattivi con adulti e bambini. Nell’ambito della Medicina Narrativa è conduttrice di laboratori di Narrazione Autobiografica.
Vincenzo Bennato
Napoletano, classe 1969. Attivo nel settore della consulenza applicata allo sviluppo delle organizzazioni. Inizia la sua attività di formatore oltre 20 anni fa e tutt’oggi rimane la grande voglia di contribuire al riconoscimento della professione. Impegnato a seguire analisi organizzative e fornire supporto alle decisioni strategiche nel settore privato, utilizzando in maniera massiccia processi formativi ad hoc progettati. Grande passione per il mare. Sportivo, da giovane nazionale di canottaggio, oggi appassionato di running.
Gaetano Bernieri
Investigatore Privato con licenza governativa rilasciata dall’Ufficio Territoriale-Prefettura di Caserta (dal 1993). Formatore nel settore Investigazioni, Informazioni, Ricerche e Sicurezza da oltre 25 anni e autore di progetti formativi, relatore e docente esterno per conto di Università riconosciute dal Miur (Unimol, Unifg, Unifortunato, UniNa2). Membro assoc. naz. di categoria Federpol e Federprivacy. Titolare Accademia Italiana Scienze Investigazioni Private, Criminalistiche e della Sicurezza e Presidente Ass. Università Popolare Europea. Attestati di Privacy Specialist e D.p.o.
Annalisa Cerbone
Laureatasi in Lingue e Letterature Straniere si appassiona alla letteratura e al teatro. Consegue il Diploma alla Scuola di Biblioteconomia del Vaticano. Dal 2007 collabora con l’ Is. Con occupandosi di progettazione Europea e di gestione di corsi di formazione finanziata e dei processi della Qualità. Dal 2014 lavora per “Agenzia Per il Lavoro – Training and Working” occupandosi di Politiche Attive come Responsabile di Filiale. Tiene Lezioni di Orientamento e Bilancio delle Competenze all’Università Suor Orsola Benincasa. Nel 2017 consegue il Certificato di Qualificazione Professionale per il profilo di Tecnico di Accompagnamento all’individuazione e messa in trasparenza delle competenze. E’ membro del Comitato di indirizzo del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università Parthenope.
Mario Testa
Laureato in Economia Aziendale, ha vinto una borsa di studio per approfondire i temi dell’Etica d’Impresa presso il CBE della Bentley University di Boston. PhD in Marketing dal 2006, è attualmente Professore di Management presso l’Università degli Studi di Salerno. Visiting Researcher presso la Nairobi University (Kenya ) e la Makerere University di Kampala (Uganda), è auditor di II e III parte dei sistemi di gestione Qualità, consulente Lean e trainer aziendale.
Diana Negri
Past President. Formatrice da oltre 20 anni, giornalista professionista e consulente per il marketing e i progetti del Museo del Tesoro di San Gennaro, lavora nel campo della comunicazione dall’inizio degli anni ’80 integrando tutte le competenze con la PNL, la psicologia ed altre discipline. Profondamente innamorata del suo lavoro e convinta che visione, passione e comunicazione possano cambiare le persone, e quindi il mondo, applica creatività, psicodiagnostica e strategia all’apprendimento e alla formazione.
Filomena Oricchio
Sono laureata in Scienze della Comunicazione e sono giornalista pubblicista dal 2003.
Da più di 15 anni mi occupo di formazione professionale, in particolare mi occupo delle esigenze formative del personale aziendale, bilanciando anche le loro competenze e aiutandoli con l’orientamento.
Ho esperienza nella progettazione di corsi ad hoc e piani di formazione individuali e aziendali. Ho anche gestito e valutato l’esecuzione degli stessi.
Sono un Tecnico per la trasparenza delle capacità lavorative (TACIT) sia dei giovani che entrano nel mondo del lavoro sia dei lavoratori esperti che vogliono trasferirsi o cambiare professione.
Inoltre da 4 anni progetto e gestisco interventi di formazione e inserimento lavorativo per giovani svantaggiati a rischio di abbandono precoce della scuola e cosiddetti utenti speciali, soprattutto nei quartieri periferici della città di Napoli e in provincia di Napoli.
Ho maturato un’esperienza nell’orientamento professionale, nell’attivazione di contratti di apprendistato e nelle politiche di transizione scuola-lavoro in generale.
Sono un master trainer certificata secondo il modello duale italo-tedesco.
Imma Stizzo
Cooptata. Laureatami in Lettere Classiche, mi sono appassionata al mondo della formazione con il master in “Management dei processi formativi nelle strutture pubbliche e private” e con il corso di specializzazione in “Europrogettazione”. Formatrice, project manager, progettista di percorsi formativi, oggi Responsabile R&S, lavoro con i miei colleghi di FORMAMENTIS per la realizzazione di iniziative funzionali allo sviluppo competitivo delle imprese e all’occupabilità delle persone.
Gabriele Fasano
Laureato, ormai troppi anni fa, in Scienze Politiche, si impegna da subito nella vita associativa dei corpi intermedi del territorio, dal movimento cooperativo alla Confindustria.
Nel 1994 assume la presidenza di STAMPA e nel tempo, insieme al socio di sempre Paolo Palumbo, trasforma l’azienda da piccola realtà della consulenza alle imprese in una consolidata struttura di formazione e di assistenza tecnica nelle politiche attive del lavoro, accreditandola presso i principali fondi interprofessionali e presso diverse regioni italiane.
Da sempre fautore del dialogo e della collaborazione tra diverse realtà imprenditoriali, partecipa ed assume ruoli di governance nelle nuove e diverse forme di collaborazioni pubblico-privato: ITS, Centri di Competenza, Contratti di Rete con il mondo universitario.
La competenza ed il valore delle persone con cui lavorare insieme quotidianamente rappresentano in fondo il suo unico e principale talento.


MARIO VITOLO
E-mail: AIF Campania
Formatore, laureato in Economia, Commercialista, Revisore dei conti e Consulente del lavoro. Ho frequentato il Programma Formazione Formatori AIF, il Master di Outdoor Management Training di IEN ed il Master in Assessment e Valutazione delle Risorse Umane dell’istituto Ferrari Sinibaldi. Vice Presidente dell’Unione Giovani Consulenti del Lavoro di Salerno. Collaboratore a contratto presso l’Università degli studi di Salerno. Lead Auditor per i sistemi di gestione sicurezza. Dal 2007 Socio di Virvelle.
mario@consulenzavitolo.it
Matilde Cesaro Vice Presidente. Psicologa, life e narrative coach, master in PNL, esperta in metodologie narrative/autobiografiche e storytelling. Impiega la scrittura di sé e lo storytelling nel suo lavoro di formatore coaching oriented presso le aziende, le scuole e i laboratori di scrittura e formazione autobiografica da lei condotti. Scrive articoli che pubblica su riviste specializzate on line: Coaching Time, Coach Mag, Formazione & Cambiamento. Scrive favole che impiega nei laboratori interattivi con adulti e bambini. Nell’ambito della Medicina Narrativa è conduttrice di laboratori di Narrazione Autobiografica. |
Vincenzo Bennato Napoletano, classe 1969. Attivo nel settore della consulenza applicata allo sviluppo delle organizzazioni. Inizia la sua attività di formatore oltre 20 anni fa e tutt’oggi rimane la grande voglia di contribuire al riconoscimento della professione. Impegnato a seguire analisi organizzative e fornire supporto alle decisioni strategiche nel settore privato, utilizzando in maniera massiccia processi formativi ad hoc progettati. Grande passione per il mare. Sportivo, da giovane nazionale di canottaggio, oggi appassionato di running. |
Gaetano Bernieri Investigatore Privato con licenza governativa rilasciata dall’Ufficio Territoriale-Prefettura di Caserta (dal 1993). Formatore nel settore Investigazioni, Informazioni, Ricerche e Sicurezza da oltre 25 anni e autore di progetti formativi, relatore e docente esterno per conto di Università riconosciute dal Miur (Unimol, Unifg, Unifortunato, UniNa2). Membro assoc. naz. di categoria Federpol e Federprivacy. Titolare Accademia Italiana Scienze Investigazioni Private, Criminalistiche e della Sicurezza e Presidente Ass. Università Popolare Europea. Attestati di Privacy Specialist e D.p.o. |
Annalisa Cerbone Laureatasi in Lingue e Letterature Straniere si appassiona alla letteratura e al teatro. Consegue il Diploma alla Scuola di Biblioteconomia del Vaticano. Dal 2007 collabora con l’ Is. Con occupandosi di progettazione Europea e di gestione di corsi di formazione finanziata e dei processi della Qualità. Dal 2014 lavora per “Agenzia Per il Lavoro – Training and Working” occupandosi di Politiche Attive come Responsabile di Filiale. Tiene Lezioni di Orientamento e Bilancio delle Competenze all’Università Suor Orsola Benincasa. Nel 2017 consegue il Certificato di Qualificazione Professionale per il profilo di Tecnico di Accompagnamento all’individuazione e messa in trasparenza delle competenze. E’ membro del Comitato di indirizzo del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università Parthenope. |
Mario Testa Laureato in Economia Aziendale, ha vinto una borsa di studio per approfondire i temi dell’Etica d’Impresa presso il CBE della Bentley University di Boston. PhD in Marketing dal 2006, è attualmente Professore di Management presso l’Università degli Studi di Salerno. Visiting Researcher presso la Nairobi University (Kenya ) e la Makerere University di Kampala (Uganda), è auditor di II e III parte dei sistemi di gestione Qualità, consulente Lean e trainer aziendale. |
Diana Negri Past President. Formatrice da oltre 20 anni, giornalista professionista e consulente per il marketing e i progetti del Museo del Tesoro di San Gennaro, lavora nel campo della comunicazione dall’inizio degli anni ’80 integrando tutte le competenze con la PNL, la psicologia ed altre discipline. Profondamente innamorata del suo lavoro e convinta che visione, passione e comunicazione possano cambiare le persone, e quindi il mondo, applica creatività, psicodiagnostica e strategia all’apprendimento e alla formazione. |
Filomena Oricchio Sono laureata in Scienze della Comunicazione e sono giornalista pubblicista dal 2003. Da più di 15 anni mi occupo di formazione professionale, in particolare mi occupo delle esigenze formative del personale aziendale, bilanciando anche le loro competenze e aiutandoli con l’orientamento. Ho esperienza nella progettazione di corsi ad hoc e piani di formazione individuali e aziendali. Ho anche gestito e valutato l’esecuzione degli stessi. Sono un Tecnico per la trasparenza delle capacità lavorative (TACIT) sia dei giovani che entrano nel mondo del lavoro sia dei lavoratori esperti che vogliono trasferirsi o cambiare professione. Inoltre da 4 anni progetto e gestisco interventi di formazione e inserimento lavorativo per giovani svantaggiati a rischio di abbandono precoce della scuola e cosiddetti utenti speciali, soprattutto nei quartieri periferici della città di Napoli e in provincia di Napoli. Ho maturato un’esperienza nell’orientamento professionale, nell’attivazione di contratti di apprendistato e nelle politiche di transizione scuola-lavoro in generale. Sono un master trainer certificata secondo il modello duale italo-tedesco. |
Imma Stizzo Cooptata. Laureatami in Lettere Classiche, mi sono appassionata al mondo della formazione con il master in “Management dei processi formativi nelle strutture pubbliche e private” e con il corso di specializzazione in “Europrogettazione”. Formatrice, project manager, progettista di percorsi formativi, oggi Responsabile R&S, lavoro con i miei colleghi di FORMAMENTIS per la realizzazione di iniziative funzionali allo sviluppo competitivo delle imprese e all’occupabilità delle persone. |
Gabriele Fasano Laureato, ormai troppi anni fa, in Scienze Politiche, si impegna da subito nella vita associativa dei corpi intermedi del territorio, dal movimento cooperativo alla Confindustria. Nel 1994 assume la presidenza di STAMPA e nel tempo, insieme al socio di sempre Paolo Palumbo, trasforma l’azienda da piccola realtà della consulenza alle imprese in una consolidata struttura di formazione e di assistenza tecnica nelle politiche attive del lavoro, accreditandola presso i principali fondi interprofessionali e presso diverse regioni italiane. Da sempre fautore del dialogo e della collaborazione tra diverse realtà imprenditoriali, partecipa ed assume ruoli di governance nelle nuove e diverse forme di collaborazioni pubblico-privato: ITS, Centri di Competenza, Contratti di Rete con il mondo universitario. La competenza ed il valore delle persone con cui lavorare insieme quotidianamente rappresentano in fondo il suo unico e principale talento. |
