FORMAZIONE BASATA SULLA MINDFULNESS E SULLA COMPASSIONE
Relazioni consapevoli e leadership compassionevole
L’incontro ha come scopo la condivisione delle evidenze e dei protocolli basati sulla Mindfulness e sulla Compassion utilizzabili nella formazione in ambito organizzativo per lo sviluppo di contesti di lavoro umani, psicologicamente sicuri, resilienti e creativi.
Negli ultimi anni gli interventi basati sulla Mindfulness all’interno delle organizzazioni hanno dimostrato la loro efficacia e potenzialità andando oltre la riduzione dello stress per andare verso la promozione e lo sviluppo della creatività, delle abilità prosociali, dell’agentività collettiva, della coscienza planetaria, della leadership compassionevole e delle relazioni consapevoli.
OBIETTIVI
• Fornire le basi teoriche per una formazione basata sulla Mindfulness e la Compassion
• Sperimentare le pratiche fondamentali della Mindfulness e della Compassion
PROGRAMMA
• Introduzione alle evidenze e ai protocolli basati sulla Mindfulness, sulla Compassion e sulla Social Mindfulness
• Pratica dei tre minuti per respirare e pratica di self-compassion
• Condivisione
• Fornire le basi teoriche per una formazione basata sulla Mindfulness e la Compassion
• Sperimentare le pratiche fondamentali della Mindfulness e della Compassion
• Introduzione alle evidenze e ai protocolli basati sulla Mindfulness, sulla Compassion e sulla Social Mindfulness
• Pratica dei tre minuti per respirare e pratica di self-compassion
• Condivisione
RELATRICE
Antonella Buranello
Psicoterapeuta, formatrice, coach e Mindfulness trainer. Si è formata in Mindfulness, Compassion e Insight presso la Mindfulness Association. Lavora da vent’anni in ambito socio-sanitario integrando gli approcci salutogenici alla psicologia delle organizzazioni. Si occupa di accompagnare le persone ad attraversare le transizioni di vita e professionali. Insegna al Master di Psicologia dell’Invecchiamento e della Longevità dell’Università di Padova. È tra gli autori del libro «Handbook of Mindfulness-based Programmes» (2019).
La partecipazione è gratuita e aperta ai Soci AIF. Poiché il numero di partecipanti è limitato a 50 posti, sarà data priorità ai soci AIF Veneto, quindi a quelli delle altre regioni in regola con l’iscrizione annuale per il 2022.
QUI PER ISCRIVERTI
Rilascia n. 0,5 crediti AIF
La partecipazione è gratuita e aperta ai Soci AIF. Poiché il numero di partecipanti è limitato a 50 posti, sarà data priorità ai soci AIF Veneto, quindi a quelli delle altre regioni in regola con l’iscrizione annuale per il 2022.
QUI PER ISCRIVERTI
Rilascia n. 0,5 crediti AIF
L’evento si svolgerà online
su piattaforma ZOOM il
8 giugno dalle ore 17.00 alle ore 19.30
Per informazioni:
infoaifveneto@gmail.com
infoaifveneto@gmail.com