veneto2ko

foto Presidente
MARGHERITA DA CORTA’ FUMEI

E-mail: AIF Veneto AIF Veneto Presidente

Laureata in filosofia, Formatrice di Formatori con indirizzo psico-sociologico, progetta e conduce formazione per committenti pubblici e privati. Professore a contratto nell’Università Ca’ Foscari di Venezia, docente in Master di I°e II° livello, utilizza metodi interattivi e riflessivi, per promuovere consapevolezza e cambiamento. Consigliera AIF Veneto, ha curato il volume: “Formare alle differenze nella complessità. Generi e alterità nei contesti multiculturali”, AIF/FrancoAngeli. E’ componente del Comitato scientifico di: “Formazione e Cambiamento”.

 

CONSIGLIERI REGIONALI

Massimo Berto
Classe 1971. Laurea a Cà Foscari in Economia (indirizzo giuridico, ma preferisce letture di filosofia e psicologia). Dipendente pubblico (da fine 1996). Dal 2004 funzionario “specialista di formazione”. Si considera un semplice “artigiano” della formazione. Suoi progetti hanno ottenuto importanti riconoscimenti da AIF – settore P.A. nell’ambito dell’annuale Premio Basile.
Anna Bunetto
Si occupa dal 2003 di analisi dei fabbisogni formativi, realizzazione di piani formativi aziendali, metodologie didattiche innovative, valutazione di qualità, efficacia ed impatto della formazione in azienda. È parte del Team di Vitruvio Consulting, azienda che si occupa di formazione manageriale e organizzazione aziendale. Collabora allo sviluppo e alla realizzazione di progetti di corporate academy, attività formative esperienziali e azioni di analisi e valutazione delle soft skills di manager e middle manager. Impegnata nell’attività di supporto alla segreteria AIF Delegazione Veneto.
Cristiano Chiusso
Veneziano, laureato in Germanistica, master in Consulenza Filosofica e PhD in Filosofia e Scienze della Formazione, progetta e conduce dal 2003 formazione per soggetti pubblici e privati. Cultore della Materia all’Università Ca’ Foscari di Venezia, counselor e docente di formazione, specializzato in Educazione degli Adulti, lavora intorno ai costrutti di apprendimento informale e capacitazioni.
Silvio Gaspar
Sono laureato in Scienze politiche presso l’Università di Padova. Funzionario presso un ente pubblico dal 1993 e formatore dal 2000. Attività principali: analisi dei bisogni formativi, progettazione, organizzazione e gestione d’aula dei corsi su competenze di ruolo e trasversali. Mi interessano particolarmente le nuove tecniche di formazione a distanza e l’utilizzo dei nuovi mezzi di comunicazione rispetto ai quali ho gestito numerosi progetti e frequentato vari corsi di specializzazione universitaria. Sono appassionato d’arte e storia veneziana e seguo con particolare interesse le problematiche relative ai diritti umani.
Michele Gorin
Vicepresidente. Laureato in Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni, Master in HR Management, Diploma in Executive Business Administration, Certified Master Trainer in PNL. Founder di Vitruvio Consulting, società di Consulenza Aziendale. È docente in Academy, Master e Corsi di Alta Formazione, occupandosi di temi riguardanti la gestione e lo sviluppo delle Risorse Umane, l’Organizzazione Aziendale, i Modelli di Business, la Comunicazione e le Tecniche di Vendita. E’ Direttore Scientifico e Coordinatore Didattico dell’Academy di Conaform e membro della Faculty.
Viviana Oliveri
Vicepresidente. Laureata in Scienze della Formazione e Giornalismo. Esperta in progettazione e attuazione progetti di umanizzazione delle cure e delle relazioni aziendali, in cooperative e associazioni. Esperta in progetti di informazione attraverso i mass media. Componente del Comitato scientifico di gruppi di valutazione per concorsi nazionali di formazione aziendale e socio sanitario. Esperta in progetti aziendali accreditati ECM per personale sanitario. Ha vinto durante la sua attività aziendale 9 premi Basile dal 2008 al 2017.
Chiara Pacquola
Psicologa del lavoro, formatrice e psicoterapeuta, PhD in Human Sciences e Cultrice della Materia “Educazione degli adulti” presso l’Università di Padova. Ricercatrice associata presso Agrosup Dijon sul tema degli apprendimenti professionali. Si occupa di ricerca-intervento relativa alla professionalizzazione in situazione di lavoro, dall’analisi dei saperi taciti alla loro valorizzazione, riconoscimento, formalizzazione e certificazione. Lavora con la formazione esperienziale e riflessiva e con gli strumenti dell’analisi clinica del lavoro.

Sarah Reale
Psicologa del lavoro, formatrice, con interesse specifico al coach narrativo. Attraverso la lente dell’Analisi Transazionale, legge le dinamiche relazionali per il benessere delle e nelle organizzazioni. All’interno dell’Academy di una multinazionale italiana si occupa della Faculty aziendale per sviluppare e diffondere le competenze interne. Certificata al Linguaggio B1 Semplice e Chiaro da Plain Language Europe, supporta i progetti formativi. Attualmente studia le logiche dell’apprendimento a distanza attraverso l’utilizzo delle attuali tecnologie di comunicazione.
Martina Semenzato
Laureata in Pedagogia. Dipendente pubblico (dal 1990) mi sono occupata da allora di formazione prima come insegnante di scuola dell’infanzia, poi come psicopedagogista. Dal 2007 organizzo e gestisco, con lo staff del Servizio, la formazione professionale dei colleghi, anche in qualità di formatore su le tematiche dell’organizzazione e della comunicazione, prediligendo le modalità esperienziali. L’interesse ad approfondire ed innovare le tecniche e le metodologie formative, nel percorso di crescita professionale, mi ha avvicinato al mondo dei Social e del Web 2.0 per la didattica e la formazione e ai percorsi su le tecniche di coaching e di conduzione di gruppi esperienziali.