
Presidente
SALVATORE CORTESIANA
E-mail: AIF Sicilia
Nato e residente a Siracusa. Sposato e padre di due ragazze. Laureato in Economia e Commercio e Giurisprudenza. Specializzazione in Scienze dell’Amministrazione e Organizzazione. Responsabile del Servizio Formazione e dell’Ufficio Programmazione e Controllo del Comune di Siracusa. Presidente Regionale AIF Sicilia e Responsabile Premio AIF Filippo Basile.
CONSIGLIERI REGIONALI
Giuseppe Caramma
Nato a Floridia (SR), è Dottore di ricerca in «Profili della cittadinanza nella costruzione dell’Europa», già assegnista di ricerca presso l’Università degli Studi di Catania, è iscritto all’Albo Collaboratori del Formez PA e gli è stata riconosciuta dall’Istituto per lo Sviluppo della Formazione Professionale dei Lavoratori (ISFOL) l’idoneità a svolgere mansioni ascrivibili al profilo di ricercatore per l’area di intervento Iniziative e Programmi comunitari – Fondi strutturali. Si occupa prevalentemente di formazione professionale e di progettazione didattica.
Emanuela Ferrigno
Antonio Pusateri
Vice Presidente di Delegazione. Laureato in Economia e Commercio, specializzato in Diritto delle Regioni e degli Enti Locali. Ha conseguito il Master in Gestione e Sviluppo R. U. ed in Gestione partecipata del ciclo di governo del territorio. Progettista e docente area formativa pubbliche amministrazioni. Autore di pubblicazioni in materia di gestione del personale. Facilitatore nella realizzazione di eventi con metodologie e tecniche partecipative. Revisore dei Conti nelle istituzioni scolastiche.
Beatrice Baldo
Cooptata. 41 anni, docente di lettere e formatrice nel campo della media education e delle metodologie didattiche. Apple teacher certified e Google Educator.
Roberta Macaione
Cooptata. Manager didattico dell’Università degli Studi di Palermo dal 2008, si occupa di progettazione e qualità dei corsi di studio di area umanistica. Si è specializzata e ha lavorato anche nel campo della progettazione comunitaria per lo sviluppo locale, della formazione e dell’assistenza tecnica alla PA (Formez), a livello sia nazionale che locale. Appassionata di comunicazione e di scrittura creativa, crede nel valore delle Reti per la formazione dei funzionari pubblici e il loro benessere organizzativo: in atto co-coordina il Team del Progetto “Comenio Didattica & Management”, la Comunità nazionale dei manager didattici universitari che è stata insignita della Segnalazione di Eccellenza AIF – Premio Basile XIX Edizione.
Valerio Savio Martines
Cooptato. Ha 39 anni, nato a Caltanissetta, è un giornalista professionista. Laureato in Management delle Organizzazioni Pubbliche e Sanitarie, ha conseguito un master in Economia e Management della Comunicazione e dei Media e si è perfezionato in Corporate Communication alla LUISS Business School. Per molti anni cronista di nera e giudiziaria per un quotidiano siciliano, ha fondato un giornale online che ha diretto fino al 2016.Si occupa della gestione delle media relations e dei progetti editoriali per diversi enti pubblici e aziende. Studioso della comunicazione di massa e dell’informazione digitale, è formatore sui temi della comunicazione interpersonale e organizzativa in diverse scuole professionali e agenzie formative.
Cettina Mazzamuto
Cooptata. Da oltre 20 anni svolgo l’attività di formatore. Svolgo attività seminariali sulle più aggiornate tecniche di crescita personale e di riequilibrio energetico, allo scopo di portare l’individuo alla coscienza di sé. Socia AIF iscritta al Registro Formatori Professionisti AIF n. 68. Sono sempre stata interessata a comprendere l’uomo nella sua vera essenza, quali sono le leve che lo spingono nella sua evoluzione e come utilizza la mente e il suo potere personale. Ho acquisito le competenze di Life Coach, Coach in Omega Healing, Counselor livello Trainer presso la SIAF.
Luana Spada
Cooptata. Luana Spada, nata e residente a Siracusa. Laurea in Scienze dell’Educazione e della Formazione e Laurea in Scienze Economiche. Lavora per il Comune di Siracusa presso l’U.O. Formazione e Organizzazione dell’Ente e presso l’U.O. Programmazione e Controllo Strategico.
Antonella Marascia
Past President AIF Sicilia.
PREMIO AIF SICILIA “ROSANNA LIOTTA”
La Delegazione Siciliana dell’Associazione Italiana Formatori bandisce il Premio “Rossana Liotta”, il cui intento è valorizzare la ricerca e l’approfondimento e gli interventi formativi o educativi da parte di Istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado della Regione Sicilia, Amministrazioni pubbliche, Enti del Terzo Settore che promuovono inclusione e sostengono le persone con disabilità o disagio, su tematiche che possano contribuire a rafforzare e innovare la qualità della formazione sul nostro territorio sul tema dell’Inclusione.
Il Premio viene assegnato ad uno dei Soggetti sopra individuati che abbia realizzato un progetto formativo, già concluso, su contenuti attinenti il tema dell’Inclusione.
La Delegazione siciliana, anche al fine di favorire la conoscenza di buone pratiche e la messa in rete di esperienze, ha deciso di istituire un Premio Speciale per il miglior progetto, a giudizio del Comitato Scientifico, che venga presentato da una Istituzione scolastica di ogni ordine e grado, Amministrazione Pubblica, Ente del terzo settore di altre Regioni.
Non è richiesta alcuna quota di partecipazione.
Per ogni ulteriore informazione: delegazione.sicilia.aif@virgilio.it
ARCHIVIO EDIZIONI
II EDIZIONE PREMIO AIF SICILIA ROSANNA LIOTTA 2019
in corso la valutazione delle candidature ricevute
Regolamento ultima edizione Informativa privacy
I EDIZIONE PREMIO AIF SICILIA ROSANNA LIOTTA 2018
I classificato: Istituto Comprensivo Wojtyla –Siracusa
II classificato: Istituto Vittorini – Siracusa
III classificato: Comune di Mazara del Vallo


SALVATORE CORTESIANA
E-mail: AIF Sicilia
Nato e residente a Siracusa. Sposato e padre di due ragazze. Laureato in Economia e Commercio e Giurisprudenza. Specializzazione in Scienze dell’Amministrazione e Organizzazione. Responsabile del Servizio Formazione e dell’Ufficio Programmazione e Controllo del Comune di Siracusa. Presidente Regionale AIF Sicilia e Responsabile Premio AIF Filippo Basile.
Giuseppe Caramma Nato a Floridia (SR), è Dottore di ricerca in «Profili della cittadinanza nella costruzione dell’Europa», già assegnista di ricerca presso l’Università degli Studi di Catania, è iscritto all’Albo Collaboratori del Formez PA e gli è stata riconosciuta dall’Istituto per lo Sviluppo della Formazione Professionale dei Lavoratori (ISFOL) l’idoneità a svolgere mansioni ascrivibili al profilo di ricercatore per l’area di intervento Iniziative e Programmi comunitari – Fondi strutturali. Si occupa prevalentemente di formazione professionale e di progettazione didattica. |
Emanuela Ferrigno |
Antonio Pusateri Vice Presidente di Delegazione. Laureato in Economia e Commercio, specializzato in Diritto delle Regioni e degli Enti Locali. Ha conseguito il Master in Gestione e Sviluppo R. U. ed in Gestione partecipata del ciclo di governo del territorio. Progettista e docente area formativa pubbliche amministrazioni. Autore di pubblicazioni in materia di gestione del personale. Facilitatore nella realizzazione di eventi con metodologie e tecniche partecipative. Revisore dei Conti nelle istituzioni scolastiche. |
Beatrice Baldo Cooptata. 41 anni, docente di lettere e formatrice nel campo della media education e delle metodologie didattiche. Apple teacher certified e Google Educator. |
Roberta Macaione Cooptata. Manager didattico dell’Università degli Studi di Palermo dal 2008, si occupa di progettazione e qualità dei corsi di studio di area umanistica. Si è specializzata e ha lavorato anche nel campo della progettazione comunitaria per lo sviluppo locale, della formazione e dell’assistenza tecnica alla PA (Formez), a livello sia nazionale che locale. Appassionata di comunicazione e di scrittura creativa, crede nel valore delle Reti per la formazione dei funzionari pubblici e il loro benessere organizzativo: in atto co-coordina il Team del Progetto “Comenio Didattica & Management”, la Comunità nazionale dei manager didattici universitari che è stata insignita della Segnalazione di Eccellenza AIF – Premio Basile XIX Edizione. |
Valerio Savio Martines Cooptato. Ha 39 anni, nato a Caltanissetta, è un giornalista professionista. Laureato in Management delle Organizzazioni Pubbliche e Sanitarie, ha conseguito un master in Economia e Management della Comunicazione e dei Media e si è perfezionato in Corporate Communication alla LUISS Business School. Per molti anni cronista di nera e giudiziaria per un quotidiano siciliano, ha fondato un giornale online che ha diretto fino al 2016.Si occupa della gestione delle media relations e dei progetti editoriali per diversi enti pubblici e aziende. Studioso della comunicazione di massa e dell’informazione digitale, è formatore sui temi della comunicazione interpersonale e organizzativa in diverse scuole professionali e agenzie formative. |
Cettina Mazzamuto Cooptata. Da oltre 20 anni svolgo l’attività di formatore. Svolgo attività seminariali sulle più aggiornate tecniche di crescita personale e di riequilibrio energetico, allo scopo di portare l’individuo alla coscienza di sé. Socia AIF iscritta al Registro Formatori Professionisti AIF n. 68. Sono sempre stata interessata a comprendere l’uomo nella sua vera essenza, quali sono le leve che lo spingono nella sua evoluzione e come utilizza la mente e il suo potere personale. Ho acquisito le competenze di Life Coach, Coach in Omega Healing, Counselor livello Trainer presso la SIAF. |
Luana Spada Cooptata. Luana Spada, nata e residente a Siracusa. Laurea in Scienze dell’Educazione e della Formazione e Laurea in Scienze Economiche. Lavora per il Comune di Siracusa presso l’U.O. Formazione e Organizzazione dell’Ente e presso l’U.O. Programmazione e Controllo Strategico. |
Antonella Marascia Past President AIF Sicilia. |
Il Premio viene assegnato ad uno dei Soggetti sopra individuati che abbia realizzato un progetto formativo, già concluso, su contenuti attinenti il tema dell’Inclusione.
La Delegazione siciliana, anche al fine di favorire la conoscenza di buone pratiche e la messa in rete di esperienze, ha deciso di istituire un Premio Speciale per il miglior progetto, a giudizio del Comitato Scientifico, che venga presentato da una Istituzione scolastica di ogni ordine e grado, Amministrazione Pubblica, Ente del terzo settore di altre Regioni.
Non è richiesta alcuna quota di partecipazione.
Per ogni ulteriore informazione: delegazione.sicilia.aif@virgilio.it
ARCHIVIO EDIZIONI
II EDIZIONE PREMIO AIF SICILIA ROSANNA LIOTTA 2019
in corso la valutazione delle candidature ricevute
Regolamento ultima edizione Informativa privacy
I EDIZIONE PREMIO AIF SICILIA ROSANNA LIOTTA 2018
I classificato: Istituto Comprensivo Wojtyla –Siracusa
II classificato: Istituto Vittorini – Siracusa
III classificato: Comune di Mazara del Vallo
I EDIZIONE PREMIO AIF SICILIA ROSANNA LIOTTA 2018
I classificato: Istituto Comprensivo Wojtyla –Siracusa
II classificato: Istituto Vittorini – Siracusa
III classificato: Comune di Mazara del Vallo
